A proposito di Françoise
Questa galleria di ritratti non vuole ib alcun modo essere esaustiva: Françoise d’Eaubonne è un mondo aperto ai quattro venti della storia.
Qui, non troverete una classificazione ordinata: il layout cambia regolarmente.
Unisciti a noi su questo sito web collettivo, tutte le idee e i contributi sono a priori benvenuti! Diciassette anni dopo la sua partenza Françoise è ancora qui, e da molto tempo!
Aurore Turbiau
Aurore è dottoranda in letterature comparate (Université Sorbonne, CRLC) e docente universitaria. Fa parte del collettivo Les Jaseuses e dell’associazioneAmi·es de Monique Wittig; lavora sull’impegno letterario delle scrittrici femministe franco-canadesi degli anni ’70 e ’80.
Consigli di lettura sul sito – Contributo “Françoise d’Eaubonne et la terreur littéraire”.
Caroline Goldblum
Caroline è stata la prima a produrre un lavoro approfindito in Francia dopo la dipartita di Françoise. Particolarmente interessata ai suoi diari, ha riordinato le 15.000 pagine archiviate all’IMEC (senza contare quelle perdute).
Autrice di Françoise d’Eaubonne et l’écoféminisme per le edizioni Passager Clandestin.
Geneviève Pruvost
Geneviève è direttrice di ricerca al CNRS e insegnante all’EHESS. Françoise, che l’ha ispirata molto per il suo libro Quotidien politique,ha trovato in lei un’alleata che ha contribuito a farla conoscere.
Prefazione a Écologie/Féminisme, révolution ou mutation ? – Ricerca e progetti universitari attorno all’opera di Françoise.
Nicolas Martin-Lontel
Nicolas, co-fondatore della libreria femminista l‘Euguélionne a Montréal, è la migliore fonte al mondo per scoprire le tracce lasciate da Françoise. Le ha raccolte per diversi decenni,il suo sito web è una miniera d’oro, e il nostro gli deve molto.
Tesi di laurea su Françoise – Raccolta delle tracce di Françoise.
Pauline Launay
Pauline è dottoressa in sociologia, specializzata nel supporto di équipe mediche di fine vita, membro della Association Anamnèse. Negli ultimi anni ha investito molto su Françoise: il successo del simposio interazionale è stato merito suo, i “Mercoledì di d’Eaubonne” nel 2021, anche.
Organizzazione del simposio internazionale 2022 – Animazione di Mercoledì di d’Eaubonne presso l’IMEC – Responsabile degli atti del convegno, di prossima pubblicazione.
Danielle Roth-Johnson
Danielle è direttrice del corso Studi di Genere e Sessualità presso l’Università di Las Vegas (Nevada). L’incontro con Françoise durante il suo viaggio negli USA è stato straordinario: la insegna da 30 anni.
Traduzione inglese di testi di Françoise per il sito web.
Élise Thiébaut
La coltivatrice
Élise, scrittrice, direttrice della collana editoriale Nouvelles Lunes, è nata il 12 marzo come Françoise. Dal loro incontro e dalla stesura di L’Amazone verte, non ha mai smesso di far rifiorire l’opera di colei che ha coniato il termine “ecofemminismo”.
Decisioni editoriali – Varie prefazioni – Riedizione di Sexocide des sorcières e altri testi.
Myriam Bahaffou e Julie Gorecki
Myriam Bahaffou, dottoranda in filosofia, autrice dell’interessante Des Paillettes sur le compost, e Julie Gorecki, anche lei dottoranda a Berkeley (California), hanno scritto la prefazione della prima ristampa di un saggio di Françoise.
Prefazione a Le Féminisme ou la Mort nel 2020.
Magali Payen
Magali, fondatrice di On est prêt e co-fondatrice di Newtopia, ha ereditato la capacità di azione da colei alla quale è stata vicina nella sua infanzia. A lei dobbiamo la prima ristampa di Françoise dopo la sua dipartita, e probabilmente altre cose a venire.
Sua l’iniziativa della ristampa di Une femme nommée Castor, mon amie Simone de Beauvoir nel 2008 per l’Harmattan.
Vincent d’Eaubonne
Il creatore di collegamenti
Spogliarellista per matrimoni, Vincent attiva connessioni, sviluppa possibilità, organizza possibilità. Ricevere da lui il messaggio “Ho un’idea” è una certezza dell’imprevisto. In questo senso è davvero il figlio di sua madre.
Decisioni editoriali – Progettazione sito web – Sviluppo progetti – Relazioni internazionali.
Taous Merakchi
Taous è gionalista, redattrice web (Passions menstrues; podcast Mortel) e autrice, in particolare per Witch Please e recentemente per Vénère. Ha scritto la prefazione di un libro di Françoise, creando un bel ponte tra due donne nate a settant’anni di distanza.
Prefazione della nuova edizione di Le Sexocide des sorcières.
Ruth Hottell
Ruth ha insegnato francese all’Università di Toledo (Ohio). Carolyn Merchant, a cui è legata, l’ha incoraggiata a lungo a tradurre Françoise, cosa che ha avuto tempo di fare dopo aver lasciato l’università.
Traduzione di Le Féminisme ou la Mort in inglese – Traduzioni per il sito web.
Karine Lanini
Il rigore
Karine, direttrice editoriale di Binge Audio e agente letterario a capo di Kalligram, è la guardia del corpo di Françoise nel mondo dell’editoria. Quanto sarebbe stata più facile la vita di Françoise se avesse avuto tanta professionalità ad accompagnarla!
Decisioni editoriali – Negoziazione, esecuzione e monitoraggio dei contratti editoriali.
Carolyn Merchant
Carolyn Merchant, filosofa e autorità mondiale per la storia della scienza, è all’origine di una traduzione di Françoise in inglese, nella quale la identifica come la fonte del termine e del concetto di ecofemminismo.
Iniziativa di traduzione di “Le féminisme ou la mort” nel 2022 presso Verso Books con il titolo Feminism or death.
Isabelle Cambourakis
Isabelle è una storica, direttrice della collana editoriale Sorcières delle edizioni Cambourakis, quando non insegna. Riconosciuta per la qualità del suo lavoro editoriale, ha studiato meticolosamente un saggio di Françoise.
Prefazione e riedizione di Contre-violence ou la résistance à l’État.
Sara Marchesi
Sara, direttrice di collana per Prospero Editore a Milano e ricercatrice in filosofia all’Università di Trento, è appassionata dell’opera di Françoise, che cerca di diffondere il più possibile in tutta Italia. L’ha tradotta, ne ha scritto una prefazione, l’ha editata.
Traduzione e curatela di Le Féminisme ou la Mort con il titolo Il femminismo o la morte. Scrivere notizie in italiano sul sito.
Coline e Flora Pilet
Coline mette in scena, Flora danza. Françoise le ha riunite per una creazione su ciò che è stata, ed è stato un vero successo, tanto profondamente è riuscita a colpirle. Lo spettacolo sarà completato per maggio 2023, aauguriamo loro un grande successo!
Creazione e performance dello spettacolo Ce qui nous traverse.
Alain Lezongar
La sorveglianza
Alain, che Françoise ha voluto adottare dopo decenni di amicizia, ha un talento raro. La sua capacità di concentrazione unita a una correttezza ortografica senza pari lo rendono un talentuoso correttore di bozze editoriali, senza il quale le ristampe e questo stesso sito web non sarebbero quello che sono.
Decisioni editoriali – Ricerche d’archivio – Riletture ed editing.
Manon Aubel
Manon Aubel è fotografa e regista. Dopo aver scoperto Françoise durante un precedente progetto, ha ritenuto urgente aiutare a farla conoscere, cosa che è riuscita brillantemente con un acclamato documentario.
realizzazione del documentario Françoise d’Eaubonne, une épopée écoféministe, 52 minuti, diffuso da France Télévisions.
Crediti fotografici: Jean-Claude Aubry, DR