2024 : Le donne prima del patriarcato

Rome, Nova Delphi Libri, con prefazione di Vincent d’Eaubonne, Ottobre 2024

Retro copertina:

Questo testo offre una prospettiva unica sul ruolo delle donne nella storia, spesso sminuito dagli studiosi. Basandosi su un’analisi che combina scoperte archeologiche, antropologia e studio dei miti e delle leggende del mondo antico, d’Eaubonne ci offre una sorprendente ricostruzione del peso sociale delle donne e delle lotte che hanno permesso loro di essere protagoniste nel corso dei secoli, sottolineando che il patriarcato non è affatto “naturale” o innato: è stato imposto solo dopo una feroce resistenza da parte del genere femminile. Ma l’autrice va oltre, precisando che il suo obiettivo politico non è una società dominata dalle donne, bensì una società non egemonica che veda “la fine del patriarcato in tutte le sue forme, non solo l’oppressione delle donne”.
(Traduzione automatica).

i

2024 : Il sessosidio delle streghe

Prospero Editore, Milano, marzo 2024

Dopo aver tradotto Le Féminisme ou la mort, Sara Marchesi, direttore di collana di Prospero Editore, ha deciso di portare il testo di Françoise in Italia.

Il sessocidio di cui parla Françoise d’Eaubonne in questo testo, il trattamento riservato alle “streghe” durante il periodo delle persecuzioni contro di loro, era solo un pretesto. Era un trucco perfetto, appropriato all’epoca in cui si svolsero questi eventi, per giustificare la tortura e l’omicidio delle donne. Il Malleus Maleficarum di Kramer e Sprenger verrebbe oggi trattato come il manifesto di un incel, pubblicato sul web poche ore prima di compiere una strage in un luogo frequentato principalmente da donne (Taous Merakchi, 2023).

i

2022 : Il Femminismo o la Morte

Milano, Prospero Editore, 432 pagine.

Uscito il 10 novembre 2022, con un’introduzione critica di Sara Marchesi.

Secondo l’opinione condivisa, si tratta di un’introduzione molto buona. Sara Marchesi, al di là di un’attenta lettura di Françoise, condivide con lei alcune delle sue fonti di riflessione, quelle meno scontate da rilevare a prima vista nella sua opera, come ad esempio la filosofa Simone Weil.

Non è impossibile che, in futuro, Sara Marchesi incontri nuovamente Françoise. Dopo aver letto questa introduzione, lo speriamo. (Vincent)

i

1978 : le donne prima del patriarcato

felina editrice, 1976, 246 pages

In questa versione italiana di Women before Patriarchy, una nota sulla prima pagina recita: “questo libro e diretto solo alle donne”.

Creando l’ecofemminismo, il genio di Françoise non è stato quello di portare un nuovo concetto: è stato quello di collegarci con una realtà immemorabile, quella delle culture pre-patriarcali della nostra area geografica, che il razionalismo del XV secolo e poi l’umanesimo dell’Illuminismo faranno hanno cercato di sradicarlo nella nostra cultura occidentale, ora in prima linea nella disumanizzazione.

Vincent d’Eaubonne, in préface pour l’édition italienne, 2024

i